Sarà l’imponente e bellissimo Castello del Catajo, a Battaglia Terme, in provincia di Padova, a ospitare la terza edizione della Borsa Internazionale del Turismo Siti Patrimonio Mondiale, dal 28 al 30 maggio prossimo.
Dopo le prime due edizioni che si sono svolte nell’altrettanto suggestiva sede di CastelBrando, in provincia di Treviso, la borsa si sposta, nel 2025, sui Colli Euganei, con l’obiettivo di celebrare la recente iscrizione dell’area a Riserva della Biosfera MAB UNESCO.
La Borsa Internazionale del Turismo Siti Patrimonio Mondiale 2025 intende, infatti, contribuire a promuovere e far conoscere ancora di più e meglio il territorio dei Colli Euganei e le sue ricchezze sia agli operatori turistici internazionali che ai giornalisti di settore. Per questo, si conferma il consueto format con il workshop b2b riservato agli operatori del settore turistico e l’educational tour sul territorio.
Il 29 maggio, circa 40 selezionati buyer italiani e stranieri, potranno conoscere direttamente e in concreto le proposte turistiche degli operatori veneti e non solo, con un focus specifico sui siti e beni Patrimonio mondiale UNESCO. Nelle altre due giornate, la BISPM offrirà ai suoi ospiti l’opportunità di scoprire i Colli Euganei, con il suo ricco patrimonio di acque termali, il più grande d’Europa, e Verona, città che vanta ben tre beni UNESCO: oltre al suo splendido centro storico, vi sono, infatti, il festival dei giochi tradizionali Tocatì, e l’Opera lirica, beni culturali immateriali UNESCO rispettivamente dal 2022 e dal 2023.